Il 24 giugno 2025, Google ha lanciato in India, il primo Paese al di fuori degli Stati Uniti, Google AI Mode, una modalità di ricerca sperimentale che fornisce agli utenti risposte approfondite e multimodali in lingua inglese.
Cosa è Google Modalità AI?! Stanco di sfogliare infinite liste di link? Google promette che ora cercare può essere come chattare con un amico: digiti una domanda e ottieni risposte chiare e dirette, senza clic inutili.
Che cos'è la modalità AI di Google?
La modalità AI è una nuova modalità di ricerca sperimentale basata sul modello Gemini 2.5 di Google. Questa modalità scompone domande complesse e articolate e presenta all'utente risposte complete basate sull'intelligenza artificiale, complete di dettagli chiave e link a risorse aggiuntive.
Come funziona la modalità AI di Google?
All'interno della modalità AI di Google – Google Utilizza una tecnica di "fan-out delle query", in cui suddivide l'input in più sottoquery, le esegue simultaneamente sul web e aggrega le informazioni più rilevanti. Il sistema attinge da fonti web, dal Knowledge Graph e dai dati di prodotto, quindi consente di porre domande di follow-up in modalità conversazionale.
Come provare la modalità AI
La modalità AI è attualmente disponibile a titolo sperimentale tramite il programma Search Labs. Gli utenti in India possono iscriversi a Labs, dove possono testare di tutto, da domande di testo estese a query vocali o con immagini in inglese.
Perché l'India?
Google ha scelto l'India per la sua ampia e diversificata popolazione di utenti internet e per l'elevata popolarità della ricerca vocale e per immagini. È in India che Google Lens è il più utilizzato al mondo, quindi la multimodalità è fondamentale per gli utenti locali.
Cosa riserva il futuro alla ricerca?
Dopo il successo del lancio negli Stati Uniti e la prima espansione internazionale in India, Google estenderà gradualmente la modalità AI ad altri Paesi e lingue, trasformando la ricerca tradizionale in un'esperienza conversazionale in cui le risposte arrivano più rapidamente e sono maggiormente incentrate sulle esigenze dell'utente.